Campagna – Martedì 10 agosto, ore 20:00, si svolgerà la 5^ edizione “Museo sotto le stelle”, presso il “Museo Itinerario della Memoria e della Pace, Centro Studi Giovanni PALATUCCI”, unico Museo della Memoria della Regione Campania, situato nel complesso conventuale di San Bartolomeo, nel Centro Storico, in via San Bartolomeo.
La manifestazione è organizzata dal “Museo Itinerario della Memoria e della Pace, Centro Studi Giovanni PALATUCCI”, diretto da Marcello Napoli, in collaborazione con il Comune di Campagna, la Pro Loco, l’Associazione “Amici del Tricolore APS” di Montecorvino Pugliano, Presidente Antonio Galdi, il Comitato Palatucci, presieduta da Michele Aiello e dal portavoce Carmine Granito, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Teresa Confalonieri”, il Teatro dei Dioscuri, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato -Sezione di Campagna, IGNIS, Mangio Tipico, Fast event, La Dance ed altre associazioni locali.
L’evento che ha riscosso un grande successo nel corso delle precedenti edizioni, replicherà quest’anno, grazie alla sinergica collaborazione messa in campo dal Direttore del museo Palatucci, arch. Marcello Naimoli, con le associazioni del territorio.
Nel corso della serata si assisterà ad una rievocazione storica con mezzi e costumi della Seconda Guerra Mondiale, accompagnata da esibizioni teatrali, musicali e di danza.
La performance multilinguaggi e multisensoriale “Una storia diversa” si ispira alle vicende storiche che hanno interessato la Città di Campagna dal 16 giugno 1940 all’8 settembre 1943, periodo in cui sono stati internati nel Campo di Concentramento di San Bartolomeo centinaia di ebrei. I visitatori condivideranno emozioni e frammenti di vita degli internati Ebrei e rivivranno la grande storia di solidarietà tra gli internati e la comunità campagnese, semplice e generosa nella sua umanità. La performance “Una storia diversa” rientra nel progetto transnazionale “M-EMO-histoRY” sostenuto dal programma “Europa per i cittadini – Strand Memoria Europea”. I partner del progetto sono: la Municipalità di Rezekne (Lettonia) – Capofila, Teatro dei Dioscuri di Campagna (Italia), il Museo regionale di Kedainiai (Lituania), il Palatul Copiilori di Iasi (Romania).
La visita continuerà nel giardino del Museo, dove sarà allestita una mostra a cura dell’associazione “Amici del Tricolore APS”, la quale organizzerà una breve rievocazione storica, in occasione del 78° anniversario dello sbarco alleato a Salerno con l’Operazione denominata AVALANCHE, e del relativo periodo storico durante la detenzione degli ebrei. Approfittando della manifestazione l’Associazione “Amici del Tricolore APS”, intende realizzare una “INFRASTRUTTURA DELLA MEMORIA”, in un’area museale provvisoria, con l’allestimento di una Tenda militare, postazioni tattiche, esposizione mezzi, armi, equipaggiamenti, della Seconda Guerra Mondiale, relativamente all’operazione “AVALANCE” (Sbarco di Salerno), esposizione di auto Storiche Militari e civili.
I brani musicali, tratti dall’Antologia Musicale Concentrazionaria di Francesco Lotoro, saranno eseguiti a cura del Liceo Musicale di Campagna nell’ambito del PON Conf-Estate.
L’evento si svolgerà in più luoghi, all’ingresso di Campagna paese, grazie all’associazione“Amici del Tricolore APS”, sarà allestito l’Infopoint Esercito, concesso dal COMFOP sud Napoli, dove saranno esposte auto d’epoca, reenactors in uniforme storica delle Forze alleate americane, del Regio Esercito Italiano, Regia Marina Italiana e dell’Aeronautica Militare Italiana anni 70; inoltre un esposizione fotografica, con litografie del periodo storico 1943-1945, Secondo Conflitto Mondiale, Operazione denominata AVALANCHE (valanga). All’ingresso del Museo ci saranno auto d’epoca (auto civili), reenactors con uniforme del Regio Esercito Italiano Postazione fissa con armi d’epoca inertizzate, reenactors con uniforme della Wehrmacht (posto di controllo documenti prima dell’ingresso museo). E in fine, presso i Giardini del Museo sarà Allestita Mostra Statica con armi storiche inerti, Uniformi storiche, esposizione fotografica con litografie del periodo storico 1943-1945 Secondo Conflitto Mondiale, e varie postazioni tattiche.
Non mancheranno i prodotti enogastronomici del territorio, infine sarà possibile studiare le stelle con quattro telescopi professionali del Centro Astronomico Neil Armstrong di Salerno.
Le attività si svolgeranno nel rispetto della vigente normativa anti covid19. L’ingresso sarà contingentato per gruppi di 20 persone ogni 20 minuti a partire dalle ore 20.
E’ obligatorio il Green Pass.
Prenotazione obbligatoria su www.museomemoriapalatucci.it
Altri articoli pubblicati
- Evasione a Milano: detenuto tenta la fuga. Agente ferito nel tentativo di arresto
- Miracolo di San Gennaro: il sangue si è sciolto
- Incidente tra auto e moto: due donne eroiche forniscono pronto soccorso in zona ragioneria
- Incidente tra auto e moto: due donne eroiche forniscono pronto soccorso in Zona Ragioneria
- Incidente tra auto e moto: due donne eroiche forniscono pronto soccorso in Zona Ragioneria