Primo Piano — Tutto è pronto per l’inizio del conclave 2025. Domani, mercoledì 7 maggio, alle ore 16.30 circa, i 133 cardinali elettori — tutti i porporati sotto gli 80 anni — faranno il loro ingresso solenne nella Cappella Sistina, dando ufficialmente inizio alla fase più segreta e solenne dell’elezione del nuovo Papa.
A segnare l’inizio del conclave sarà la storica formula in latino “Extra omnes” (“fuori tutti”), che decreterà la chiusura della Cappella Sistina e l’isolamento degli elettori dal mondo esterno, come richiesto dal rito “cum clave”. Dopo l’ingresso e la meditazione del predicatore della Casa Pontificia, cardinale Raniero Cantalamessa, i cardinali presteranno giuramento e procederanno al primo scrutinio. Secondo quanto comunicato dal direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, la prima fumata del conclave è prevista non prima delle ore 19 di domani, mercoledì 7 maggio.
A partire da giovedì 8 maggio, le fumate seguiranno un ritmo regolare, con due sessioni al giorno:
-
Mattina: prima fumata intorno alle 10.30 (solo se bianca), oppure alle 12.00;
-
Pomeriggio: prima possibile fumata alle 17.30 (solo se bianca), o intorno alle 19.00.
Se l’elezione dovesse concludersi positivamente, la fumata bianca sarà visibile immediatamente dopo lo scrutinio, senza attendere la fine della sessione. Il mondo intero guarda ora alla Cappella Sistina, cuore spirituale e simbolico della Chiesa cattolica, dove le votazioni si svolgeranno sotto gli affreschi di Michelangelo. Come da tradizione, la fumata bianca annuncerà l’elezione del nuovo Papa, mentre la fumata nera segnalerà un esito non ancora raggiunto..