Segui il nostro canale whatsapp per le ultime news
Mondo – Gli NFT, acronimo di Non-Fungible Token sono dei “certificati digitali” basati sulla tecnologia blockchain volti a identificare in modo univoco, insostituibile e non replicabile la proprietà di un prodotto digitale.
Un insieme di servizi e processi che vengono automatizzati grazie all’ausilio di contratti intelligenti (smart contract) e senza la presenza di intermediari. Si tratta dunque di un nuovo paradigma nella gestione del diritto di proprietà. Acquistare un NFT non comporta l’ottenimento della proprietà dell’opera bensì la possibilità di dimostrare un diritto su quell’opera, attraverso uno smart contract che esegue automaticamente un contratto che viene registrato in modo indelebile sulla blockchain.
Modalità di utilizzo degli NFT
Il processo di tokenizzazione di un bene digitale permette di sostituire dati, beni, diritti con un asset digitale unico. Sono molteplici i settori e gli ambiti di applicazione di questa tecnologia.
-
Proprietà intellettuale: gli NFT rappresentano un quadro, un brevetto, una canzone o altri diritti di proprietà intellettuale
-
Gaming: gli NFT diventano oggetti da collezione digitale o gadget utilizzabili nei giochi virtuali
-
Certificati: gli NFT possono essere utilizzati per verificare l’autenticità dell’identità di una persona o di certificati di nascita, di credenziali accademiche, di licenze o di altro
-
Documenti finanziari: fatture, bollette, ordini possono essere trasformati in NFT
-
Real estate: immobili e altre proprietà di valore possono essere tokenizzate per migliorare la liquidità della proprietà o per rendere più veloce il finanziamento