Segui il nostro canale whatsapp per le ultime news
Donna & Benessere– L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha costretto milioni di persone alla quarantena forzata, e quindi a restare a casa.
Vero è che allenarsi a casa in questo periodo è indispensabile per preservare la salute fisica e mentale, alleviando i livelli di stress e ansia legati all’epidemia, ma occorre farlo nella maniera corretta.
Ecco allora decalogo degli esperti per prevenire gli infortuni più comuni in caso di Home Workout:
1 – Programma un calendario settimanale: per gli allenamenti dividiamo i giorni della settimana in base ai diversi carichi di lavoro, prediligendo circuiti a bassa o alta intensità a seconda delle proprie personali capacità.
2 – Alimentazione sana: la salute inizia a tavola con una dieta possibilmente variegata, povera di grassi e zuccheri e ricca di proteine, frutta e verdura. Spazio anche ai carboidrati, ma con moderazione.
3 – Rinforza con cura: facciamo esercizi finalizzati al rinforzo dei distretti muscolari, lavorando sui pettorali con i piegamenti, sulle spalle con alzate laterali e frontali e naturalmente sugli addominali con gli squat.
4 – Non perdere l’equilibrio: i ritmi sonno-veglia debbono essere rispettati. Un numero congruo di ore di riposo è fondamentale per il recupero delle facoltà cerebrali e per iniziare al meglio gli allenamenti.
5 – Allungati più che puoi: non bisogna sottovalutare l’importanza dello stretching. Al termine di ogni allenamento è importante allungare la propria muscolatura con esercizi mirati per garantire la corretta circolazione sanguigna ed evitare la stasi.
6 – Bevi, bevi, bevi: idratarsi prima, durante e dopo il workout è della massima importanza, perché reintegrare le scorte idriche bevendo almeno due litri d’acqua al giorno aiuta a migliorare l’efficacia degli allenamenti.
7 – Occhio all’ambiente: allenarsi in spazi domestici puliti e privi di oggetti che possano causare cadute accidentali è davvero importantissimo, soprattutto in questo periodo.
8 – Non esagerare: riconoscere i propri limiti è necessario. Diamo quindi ascolto ai segnali che ci manda il nostro corpo e non eccediamo con il carico di lavoro presi dall’euforia, ma al contrario procediamo in maniera graduale.
9 – E’ l’ora del detox: purificare l’organismo con l’ausilio di erbe e piante è sempre una buona prassi. Tisane e infusi con magnesio e rosmarino sono utili per eliminare le tossine in eccesso, mentre ortica e pungitopo aiutano a combattere l’insufficienza venosa.
10 – Rimedia agli infortuni: se ci siamo fatti male, è possibile fare ricorso alla laserterapia. Quando finalmente potremo tornare attivi all’aria aperta, al termine dell’emergenza, la Theal Therapy può essere un buon ausilio per rivascolarizzare le diverse muscolature e riossigenare i tessuti grazie al mix perfetto di diverse lunghezze d’onda.