Educazione alla legalità economica: la Guardia di Finanza nelle scuole del napoletano

Napoli – Le Fiamme Gialle incontrano oltre mille studenti per seminare cultura della legalità e senso civico.

Segui il nostro canale whatsapp

Oltre mille studenti, 74 classi, decine di istituti tra Napoli e provincia: è questo il bilancio del progetto “Educazione alla Legalità Economica”, portato avanti dalla Guardia di Finanza in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Un’iniziativa concreta per avvicinare i giovani ai valori della giustizia economica e della responsabilità civile.

Attraverso incontri diretti, supporti multimediali e un linguaggio calibrato sull’età degli alunni, i militari hanno reso accessibili temi cruciali come evasione fiscale, spesa pubblica e sicurezza finanziaria. Temi complessi, tradotti con rigore e chiarezza.

Momenti ad alta intensità durante le dimostrazioni operative dei Baschi Verdi, con le unità cinofile impegnate in simulazioni di controlli antidroga. Un modo efficace per mostrare, senza filtri, i rischi legati all’uso di sostanze stupefacenti.

Spazio anche all’orientamento post-diploma, con un focus sulle opportunità di carriera offerte dalla Guardia di Finanza. Domande, curiosità, attenzione viva: i ragazzi hanno risposto con partecipazione e intelligenza.

Un progetto che ha fatto molto più che informare: ha lasciato un segno. Ha mostrato che la legalità non è una lezione astratta, ma una scelta quotidiana. E che lo Stato, quando sa parlare ai giovani, sa anche farsi ascoltare.