“Facies Hippocratica” sofferenza sul volto di Papa Francesco

Primo Piano – Domenica di Pasqua 2025, milioni di fedeli si sono collegati da ogni angolo del pianeta per assistere alla tradizionale benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco, pronunciata dal loggione centrale della Basilica di San Pietro. Un momento solenne e profondamente sentito, che ha però suscitato anche preoccupazione per lo stato di salute del Pontefice.

Segui il nostro canale whatsapp

Papa Francesco è apparso visibilmente provato: seduto su una sedia a rotelle, con la voce flebile e un’espressione segnata dalla sofferenza. Ha pronunciato poche parole, cariche di emozione e spiritualità: «Fratelli e sorelle, Buona Pasqua». Ma per chi ha occhi esperti, il suo volto raccontava molto di più.

Secondo quanto riportato da Il Giornale, medici e specialisti hanno identificato nei tratti del viso del Santo Padre alcuni chiari segni riconducibili alla cosiddetta “facies hippocratica”, un’espressione del volto che può indicare condizioni cliniche gravi, spesso associate a stanchezza estrema, disidratazione o malattie sistemiche in fase avanzata. Il termine deriva dalla medicina antica e descrive un aspetto del volto caratterizzato da occhi infossati, pelle pallida o grigiastra, naso affilato e guance incavate. È una manifestazione che, in ambito medico, viene associata a condizioni di forte debilitazione fisica.