Succivo – Il prossimo ospite per la quarta delle “Giovani Serate Atellane” sarà Daniele Decibel Bellini, producer musciale, DJ e stadium announcer per la SSC Napoli. Seguendo il format degli scorsi inconti, con domande dal pubblico e online, Bellini racconterà il proprio percorso a partire da una radio di provincia a voce ufficiale dello Stadio Maradona; in modo particolare ci si soffermerà sulla necessità di non perdere di vista il desiderio che muove il cuore verso i propri obiettivi. Qual è il tuo desiderio? A quale stella sei figlio?
L’appuntamento è venerdì 11 aprile, alle ore 21, presso l’Auditorium Paolo VI di Succivo (CE). Ma quale strada è strada percorsa finora? Ecco i passi svolti lungo la seconda edizione:
La prima serata si è tenuta domenica 10 novembre alle 19.00 presso l’Auditorium Paolo VI – Succivo (CE), aperta da un ospite internazionale, Angela Procida, campionessa del mondo di nuoto paralimpico e vincitrice della medaglia di bronzo alle ultime paralimpiadi di Parigi 2024. La presenza di Angela ha aiutato i giovani presenti a riflettere sul desiderio di resilienza, attraverso la sua storia è stato possibile comprendere quanto sia possibile aprire strade nuove nonostante la vita possa presentare ostacoli apparentemente insormontabili.
La seconda serata, venerdì 6 dicembre, ha ospitato il prof.re Giovanni Maria Nugnes, docente di letteratura latina e greca, il quale ha aiutato a riflettere su una domanda: “Il giovane del mondo classico può dire qualcosa a me, oggi, giovane del 2024?”. Attraverso la presentazione di alcune figure giovani della letteratura greca, l’ospite ha proposto una lettura tematica, intervallata da momenti artistici e di confronto col pubblico, sui desideri, ansie, paure dell’uomo del mondo classico e sulle loro affinità con le dinamiche interiori dell’uomo di oggi.
La terza serata, tenutasi domenica 23 febbraio, ha visto come ospite Dario Sansone, leader e autore della falk band Foja, ma anche disegnatore, regista e direttore artistico. Nominato più volte ai David di Donatello per i suoi lavori musicali e candidato per il Premio Oscar nella categoria Miglior film di animazione, l’ospite si è raccontato attraverso domande, aneddoti e curiosità circa il suo percorso di vita. Con la sua testimonianza, i partecipanti sono stati spinti a riflettere sui propri talenti, su quanto sia necessario mettere cuore nei propri desideri e quante strade possa aprire tutto questo.