La Puglia è la regione col mare più pulito d’Italia: la classifica 2025

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con la migliore qualità delle acque di balneazione: secondo i dati più recenti forniti dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa), ben 5.100 chilometri di litorale, pari al 95,7% della costa monitorata, rientrano nella classe di qualità eccellente, il massimo livello previsto dalla classificazione europea.

Segui il nostro canale whatsapp

Qualità delle Acque Costiere: I Dati Regionali

A livello regionale, la Puglia svetta in cima alla classifica per percentuale di costa eccellente, con un sorprendente 99,7%. La seguono Friuli-Venezia Giulia (99,6%) e Sardegna (98,7%). Tuttavia, considerando i chilometri in termini assoluti, la Sardegna conquista il primo posto con 1.391 km di costa eccellente, seguita da Puglia (880 km) e Calabria (621 km).

Oltre alla fascia eccellente, il rapporto segnala:

  • 152 km (2,8%) di costa con qualità “buona”

  • 31 km (0,6%) con qualità “sufficiente”

  • 35 km (0,7%) con qualità “scarsa”

Sicilia: Monitoraggio Separato

È importante sottolineare che i dati non comprendono le coste della Sicilia, dove il monitoraggio è affidato al Sistema Sanitario Regionale e non al Snpa.

Fiumi e Laghi: Ottimi Risultati Anche per le Acque Interne

Il monitoraggio ha incluso anche 675 km di fiumi e laghi in 11 regioni e province autonome. I risultati sono altrettanto positivi:

  • 90% (607 km) con qualità eccellente

  • 3,7% (25 km) con qualità buona

  • 0,7% (5 km) con qualità sufficiente

  • 0,5% (3 km) con qualità scarsa

Un Patrimonio Naturale da Valorizzare

I dati confermano che l’Italia possiede un patrimonio marino e fluviale di altissima qualità, elemento chiave per il turismo balneare e per la tutela ambientale. L’attenzione alla salubrità delle acque resta una priorità nazionale, con un impegno costante nel monitoraggio e nella gestione delle risorse idriche.