Conclave – Grande fermento per l’elezione del 267° Papa attraverso il famoso Conclave, che vedrà i cardinali blindati nella Cappella Sistina. Ma soprattutto tanta curiosità per quest’evento storico, che ha subìto un’impennata nelle ricerche sul web. Ma quindi, cos’è il Conclave?
Il Conclave è la riunione del collegio cardinalizio che ha come obiettivo l’elezione del nuovo Pontefice, e il termine deriva dal latino “cum clave” per la chiusura a chiave e l’isolamento dei cardinali dal mondo esterno.
Il termine deriva da un evento del 1270: a Viterbo, allora sede papale, i cardinali furono chiusi a chiave dagli abitanti nella sala grande, scoperchiando parte del tetto, così da accelerare la decisione. Quell’anno fu eletto papa Gregorio X, dopo il Conclave più lungo della storia, durato ben 3 anni. Tuttavia, il primo Pontefice eletto cum clave fu Gelasio II nel 1118, eletto in un luogo segreto e chiuso per evitare le interferenze legate alla lotta per le investiture.