Maxi operazione antimafia: oltre 180 Arresti

Primo Piano – A distanza di 40 anni dal celebre blitz di San Michele, che portò alla nascita del maxiprocesso e all’incriminazione di numerosi mafiosi, un’indagine coordinata dalla Direzione distrettuale Antimafia segna una nuova, pesante offensiva contro i clan storici di Palermo e provincia. Le misure cautelari emesse sono ben 181, includendo capimafia, estortori, trafficanti di droga e affiliati ai principali «mandamenti» mafiosi, tra cui Porta Nuova, San Lorenzo, Bagheria, Terrasini e Pagliarelli.

Segui il nostro canale whatsapp

La vasta operazione ha coinvolto numerosi soggetti ritenuti fondamentali nell’organizzazione criminale, tra cui boss storici di Cosa Nostra, con un particolare focus sui legami sempre più stretti con la ‘ndrangheta, e sul traffico di droga che sta tornando a occupare una posizione centrale nell’economia mafiosa. Grazie alla collaborazione tra carabinieri e magistratura, sono emerse prove schiaccianti di estorsioni a tappeto e di alleanze sempre più forti tra le diverse organizzazioni mafiose, a conferma di un ritorno ai metodi più violenti e a una rete di collegamenti sempre più sofisticata.

Una delle scoperte più sorprendenti dell’inchiesta è il funzionamento di una rete di comunicazioni via cellulare criptato che ha permesso ai capimafia detenuti di continuare a gestire affari e ordini dal carcere. Grazie a dispositivi altamente tecnologici, mafiosi ancora liberi e altri dietro le sbarre riuscivano a mantenere contatti costanti, anche tramite videochiamate. Gli investigatori hanno intercettato i segnali di questi apparati quando alcuni mafiosi, accortisi di malfunzionamenti nei loro dispositivi, hanno cercato di ripristinarli, svelando involontariamente i nomi degli interlocutori e creando un’opportunità per le forze dell’ordine.