Piedimonte Matese – Sarà l’ex monastero di San Salvatore (oggi Palazzo Letizia) a fare da cornice, domenica 6 luglio alle ore 19, a un concerto di rara finezza: Accademia musicale rivoluzionaria – reazionaria a Wien e Napoli, quarto appuntamento della XXXII edizione de Il trionfo del tempo e del disinganno. L’iniziativa, curata dalle associazioni Francesco Durante e Ave Gratia Plena, continua a intrecciare musica antica e paesaggi culturali, nel segno di una ricerca estetica rigorosa e coinvolgente.
Sul palco, Laura Di Giugno (soprano), Raffaele Bove (mandolino e chitarra) e Pietro Di Lorenzo (clavicembalo) guideranno il pubblico in un viaggio musicale tra il 1770 e il 1820, attraversando le atmosfere di Wien e Napoli tra Antico Regime, Rivoluzioni e Restaurazione.
Il repertorio spazia da celebri nomi come Mozart, Haydn, Cimarosa e Paisiello, fino a preziosi inediti di Millico, De Ferraris, Signorile, von Paradis e altri autori poco noti ma storicamente significativi. Un omaggio al melodramma napoletano da salotto, alternato ai lieder preromantici tedeschi, che racconta con delicatezza e profondità l’evoluzione del gusto musicale privato e domestico.
Partecipazione gratuita, per un’occasione che unisce ricerca musicologica, valorizzazione del patrimonio e emozione artistica, in uno dei luoghi più affascinanti del Matese.