Napoli – Sabato 16 maggio alle ore 16,30 nell’ambito del maggio dei monumenti sarà presentato “Campania Infelix – col seno di poi, ma col senno di sempre”, reinterpretazione della megalografia della Villa dei Misteri di Pompei da parte degli alunni e della professoressa delle classi I e II H dell’indirizzo classico del Liceo statale “Piero Calamandrei” di Napoli che hanno realizzato un tableau vivant fotografico.
L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato ai Giovani vuole mettere al centro l’iconografia classica come forma di espressione dell’attualità: dalla fiorente Campania Felix – esempio paradigmatico di benessere e splendore – all’attuale Campania Infelix – terra devastata dal criminale smaltimento di rifiuti tossici, causa di malattie mortali e di distruzione del territorio.
All’iniziativa è previsto l’intervento dell’Assessore ai Giovani, Alessandra Clemente insieme alla Dott.ssa Ermelinda De Maio, Oncologa dell’Ospedale di Livorno, Prof. Franco Ortolani, Geologo dell’Università di Napoli “Federico II”, Sig.ra Tina Zaccaria, Presidente associazione “Noi genitori di tutti”, Prof.ssa Costantina Romeo, D.S. Liceo “Piero Calamandrei”, Prof. Ferdinando Zaccaria, Docente Liceo “Piero Calamandrei”, prof.ssa Sandra Castiello, Docente Liceo “Piero Calamandrei” e ideatrice dell’iniziativa.
- Prestigioso riconoscimento per i titolari del Pink House di Aversa
- Filippo Turetta confessa l’omicidio di Giulia Cecchettin e poi scoppia in lacrime
- Castello di Cisterna: arrestato pusher evaso
- Hospitality on Board: il commento del presidente Vincenzo De Luca
- Sequestrata a Lettere marijuana pronta per lo spaccio