Elezioni Teverola, Zacchia: “L’emporio della solidarietà è una risposta innovativa”

Screenshot

Teverola –  Eliminare le disuguaglianze create dalle condizioni di natura economica e sanitaria, rimuovere quegli ostacoli che impediscono la partecipazione alla vita sociale del paese é un obbiettivo prioritario di Teverola Sostenibile, in linea con gli obiettivi prefissati dall’Agenda ONU 2030 ovvero attuare azioni concrete, fattibili e sostenibili di contrasto alla povertà alimentare ed economica.

«Nella nostra agenda politica “l’Emporio solidale” (potenziando il Banco Alimentare) è un punto fondamentale ed irrinunciabile da attuare nei primi 100 giorni di amministrazione Fattore – afferma Antonio Zacchia, candidato alla carica di consigliere comunale, attivista e presidente dell’organizzazione di volontarito Sì Teverola – Il progetto prevede la realizzazione di un emporio solidale dove i cittadini in stato di bisogno potranno recarsi per fare la spesa, scegliendo liberamente i prodotti in base alle reali necessità della famiglia».

«L’Emporio solidale – precisa Zacchia – è un servizio di accoglienza e ascolto, delle famiglie che si trovano in condizioni di temporanea indigenza e fragilità, alle quali viene data la possibilità di accedere gratuitamente a beni di prima necessità, tra i quali i beneficiari possono liberamente scegliere in base ai propri gusti ed esigenze in un contesto analogo a quello di un supermercato». Ma come sarà possibile attuare tutto questo?

«Ogni utente – risponde Antonio Zacchia – in base alla composizione del nucleo familiare, verrà fornito di una tessera a punti nominativa, ricaricabile mensilmente; ad ogni prodotto esposto, in luogo degli euro, corrisponderà un valore di acquisto espresso in punti. L’approvvigionamento dei beni avverrà principalmente grazie a collaborazioni con esercizi commerciali locali, attivi nella lotta allo spreco alimentare: aziende agricole, alimentari, panifici e pizzerie della zona per il ritiro dei prodotti invenduti a fine giornata».

«L’emporio della solidarietà – conclude il volontario candidato – intende rappresentare una risposta innovativa, efficace e concreta per contrastare la condizione di disagio socio-economico dei cittadini residenti nel territorio oggetto d’intervento ma soprattutto vuole restituire a queste persone la dignità del fare la spesa, del poter scegliere loro ciò di cui hanno bisogno, del tornare ad essere protagonisti almeno in queste scelte di vita quotidiana».

Collegati al nostro canale whatsapp per restare aggiornato