Militari, Studenti e Volontari protagonisti dell’esercitazione Efesto di protezione civile

Pozzuoli – Alle ore 10.00 una telefonata al 118 ha dato inizio all’esercitazione Efesto che ha visto protagonisti personale e mezzi dell’Aeronautica Militare (Accademia Aeronautica e  9° Stormo di Grazzanise), il Comune di Pozzuoli, il Servizio 118, la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana e gli studenti di due Istituti Superiori di Pozzuoli, il liceo Virgilio e l’Istituto Tassinari.

L’esercitazione, la prima nel suo genere nel territorio puteolano considerato ad alto rischio geologico, ha consentito di addestrare il personale della Forza Armata a pianificare e gestire le attività di supporto alla popolazione civile in caso di emergenza e calamità naturali di aggiornare i piani di emergenza e  verificare le modalità di coordinamento con gli altri Enti del territorio coinvolti. In tale ambito, saranno organizzate specifiche riunioni per analizzare i vari aspetti e l’esito dell’esercitazione stessa.

Essa si è articolata in una simulazione di allestimento di un Posto Medico Avanzato (PMA) con doppio triage: di 1° livello effettuato dal personale direttamente a Pozzuoli sul luogo della catastrofe simulata; di 2° livello dal personale all’interno del  PMA, con l’obiettivo di stabilire l’ordine di evacuazione verso gli ospedali o strutture cliniche alternative, tramite elicottero del 9° Stormo di Grazzanise ed eliambulanza  del 118. E’ stato inoltre allestito un Punto di Accoglienza Logistica (PAL) per assistere e ristorare gli sfollati.

Nel corso dell’esercitazione il personale militare e civile ha avuto la possibilità di addestrarsi con scenari di crisi non riproducibili in altro modo se non con una attività operativa reale.

Tra i veri protagonisti della EFÈSTO 2015 ci sono stati i 100 studenti di due Istituti puteolani: il Virgilio, che ha sede vicino al “Vulcano  Solfatara” e il Tassinari che ha sede nel centro storico di Pozzuoli. Al termine della fase operativa dell’esercitazione, tutti gli studenti che sono confluiti in Accademia hanno seguito le lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul primo soccorso e prevenzione incendi, conoscenze di base che possono essere d’aiuto nella fase immediatamente successiva ad una calamità naturale.

Per un gruppo di 30 ragazzi selezionati fra i più meritevoli, l’attività proseguirà con un ulteriore addestramento più specifico sulla sopravvivenza che sarà composto da una parte teorica ed alcune esercitazioni pratiche relativamente alla costruzione di un riparo di fortuna, l’accensione di un fuoco, la predisposizione di segnalazioni e lo spostamento su terreni disagevoli. Tale addestramento si concluderà con il pernottamento nelle strutture (tende) predisposte per simulare l’accoglimento temporaneo di parte della popolazione sfollata. Al termine della formazione i ragazzi avranno un’idea concreta delle difficoltà che si creano nei giorni immediatamente successivi alla catastrofe naturale e sulle azioni da intraprendere per fronteggiarle.

Il Gen. S.A. Fernando Giancotti ha evidenziato come l’esercitazione sia perfettamente in linea con la missione dell’Accademia di “scegliere, formare ed ispirare comandanti e professionisti esemplari, determinati a servire con eccellenza e dedizione il nostro Paese” Essa infatti contribuisce alla formazione della futura dirigenza del Paese e del personale dell’Accademia, attraverso  il contatto con la dimensione etica e di servizio della scelta di vita che hanno posto in essere. Egli ha inoltre sottolineato come l’Aeronautica Militare sia una Forza Armata in continua evoluzione, sempre più integrata con il contesto civile in cui opera quotidianamente e, in questo senso, la Efèsto 2015 è una opportunità per tutti: per i nostri frequentatori e il personale, militare e civile, perché esercitarsi per le emergenze è parte integrante della nostra cultura professionale. Per tutte le istituzioni coinvolte affinché si impari a lavorare in rete, facendo sistema per la promozione del nostro Paese e dei suoi cittadini.

Collegati al nostro canale whatsapp per restare aggiornato