Primo Maggio a Trieste. Tra lavoro che non c’è e stelle rosse. [VIDEO]

Sono state oltre 5mila le persone che hanno preso parte al tradizionale corteo del Primo Maggio a Trieste. La festa è stata all’insegna del lavoro ma non solo.

Il tema occupazione, ovviamente, è stato al centro della giornata. Tremila i posti di lavoro recuperati in regione nel 2016, ma restano 20mila quelli persi dall’inizio della crisi. Uno stillicidio che ha penalizzato soprattutto i giovani, visto che gli under 34, in regione, sono poco più del 20% degli occupati, 1 giovane su 5, e che al di sotto dei 30 anni la disoccupazione supera il 20%, 8 punti in meno del dato nazionale.
I numeri non parlano ancora di ripresa, e l’emergenza lavoro è rimasto il grande tema del Primo Maggio: un’emergenza non soltanto quantitativa, come spiegano i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, ma anche qualitativa, perché nasce dalla crescita della precarietà e del lavoro povero. Questo, quindi, il grido d’allarme lanciato dal corteo di Trieste.

«Dopo anni di crisi – ha denunciato dal palco di Piazza Unità d’Italia, Ugliarolol’auspicio è che si possa ricominicare a far crescere l’economia, ma per far ripartire il nostro grande Paese ci vuole la collaborazione di tutti, Governo, forze economiche e parti sociali. L’esempio di Fincantieri,  – ha concluso il segretario UIL –  è la dimostrazione che quando tutte le parti si siedono costruttivamente attorno a un tavolo si possono trovare soluzioni capaci di dare continuità produttiva e occupazionale anche nell’ambito di grandi gruppi a controllo pubblico».

A tenere banco nella giornata della festa dei lavoratori era anche la questione relativa a bandiere e simboli della Jugoslavia di Tito. Questione più che mai attuale dopo la mozione approvata in Consiglio Comunale che vietava l’utilizzo dei simboli ed impegnava il sindaco a denunciare alla Prefettura coloro che si rendevano colpevoli di esibirli durante il corteo.

I confederali dal canto loro hanno bollato come “strumentale” la mozione del Consiglio Comunale ed hanno esortato l’assise cittadina a trovare soluzioni alla disoccupazione giovanile.

Per alcuni gruppi di autonomi i simboli vietati “rappresentano i partigiani italiani, sloveni e jugoslavi che si opposero alla dittatura fascista e nazista e che hanno liberato la città di Trieste. La storia – concludono gli autonomi – non può essere cancellata con le delibere comunali”.
Hanno invece usato l’arma dell’ironia un gruppo di manifestanti che hanno sfilato dietro lo striscione di una nota marca di birra.

Collegati al nostro canale whatsapp per restare aggiornato