Restauro Congrega, in internet la raccolta fondi

Sant’Anastasia – Restaurare la Congrega stimolando la solidarietà e la sponsorizzazione in rete: è questa l’idea portante della raccolta fondi lanciata dall’associazione “La via della bellezza” per recuperare l’antico e noto locale, bene della parrocchia Santa Maria La Nova, sito in piazza II Ottobre (già piazza Trivio).

Sabato 4 marzo scorso è partita, ufficialmente, sul sito www.meridonare.it, la campagna di crowdfunding, con il testimonial d’eccezione Maurizio de Giovanni, scrittore di romanzi gialli, dai cui libri è stata tratta anche l’apprezzata e seguita serie televisiva “I bastardi di Pizzofalcone”.
Il progetto di € 18.000,00 per il recupero della Congrega è stato inserito su “meridonare” in quanto prima piattaforma di crowdfunding social meridionale – uno strumento dell’era digitale, efficace per finanziare e sostenere idee e progetti d’impresa – che promuove le migliori idee del mezzogiorno e sostiene progetti sociali e culturali che, grazie alla immediatezza e praticità del web, possono essere consultati da un pubblico molto vasto e raccogliere i benefici economici derivanti dalla solidarietà di coloro che hanno lo stesso comune interesse per arrivare a raggiungere le necessarie risorse, non solo economiche, per essere realizzati.

L’obiettivo che l’Associazione vuole raggiungere è quello di restituire alla comunità di Sant’Anastasia la Congrega, in cui nel 2013 a seguito di lavori fu ritrovato un affresco del ‘700, trasformandola in un’officina di nuovi talenti dove i giovani possano sperimentare momenti di vera bellezza.
I ragazzi sono spesso il motore che spinge anche gli adulti ad iniziare un processo di cambiamento, ad organizzarsi attorno ad un nuovo progetto, in una città o in una piccola comunità.
“L’associazione La via della bellezza” nasce dall’esigenza di impegnarsi per la propria città, sicura che l’arte fa il mondo più bello. Tutti nascono “artisti” nel senso che la bellezza è un bisogno primario dell’uomo, vivono di bellezza e possono contribuire a diffonderla e trasformare in meglio il proprio pezzetto di società.

Ritenendo – spiega il Presidente Emilio Donnarumma – che tale bisogno, spesso misconosciuto, e la mancanza di bellezza generano danni incalcolabili nei singoli individui, nelle comunità e nei luoghi in cui essi vivono, l’Associazione, appassionata di essa e desiderosa di lavorare per proteggerla e diffonderla, intende seminarla, in particolare nel proprio territorio, spesso segnato da forme di degrado ambientale, sociale e culturale”.
Dopo varie iniziative in paese, dove varie espressioni artistiche sono state centrali, è nata quest’ultima proposta e la somma da raccogliere, corrispondente alla spesa progettuale, è di € 18.000,00.

Si può contribuire direttamente all’indirizzo https://www.meridonare.it/progetto/bellezza-bisogno-primario-dell-uomo.

Collegati al nostro canale whatsapp per restare aggiornato