Il 23 maggio torna la Giornata del Gioco 2025: scuole, famiglie e associazioni per una comunità più unita e consapevole
Aversa – Un’intera città trasformata in un grande spazio a cielo aperto dedicato allo sport, al gioco e alla partecipazione civica. Con il claim “Gioca la tua parte!”, il prossimo 23 maggio Aversa ospiterà la Giornata del Gioco 2025, una manifestazione corale promossa da Patatrac e Unicef, con il sostegno del Comune di Aversa, della ONG WeWorld di Milano e il coinvolgimento attivo di Caritas, Caritas Young, Wake Up, Ammuina, Zodiaco, Ludobus e Cirillino.
L’obiettivo è chiaro: rafforzare la comunità educante locale attraverso l’azione concreta del gioco come strumento educativo, inclusivo e relazionale, in linea con l’articolo 31 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
La mattina, dalle ore 9.00 alle 13.30, sarà riservata agli studenti di oltre 10 scuole di Aversa e dell’agro aversano. L’inizio sarà segnato da un corteo inaugurale con sbandieratori, majorette e Cirillino, da Arco Annunziata a piazza Don Diana, dove si svolgerà l’accoglienza ufficiale. Ogni scuola parteciperà con due classi (quinta primaria e prima secondaria di primo grado), per un massimo di 50 alunni per istituto, suddivisi in gruppi identificati da braccialetti colorati, ciascuno guidato da un facilitatore.
Il programma prevede:
-
10 postazioni di gioco e 3 aree sportive (pallavolo, calcio, tennis) lungo via Roma
-
Un torneo di scacchi al Bar Roma
-
Il Ludobus con giochi in legno artigianali
-
La “Caccia al Diritto”, una caccia al tesoro urbana con partenza da piazza Don Diana, incentrata sulla scoperta del diritto al gioco
A conclusione della mattinata, in piazza Don Diana si svolgerà la cerimonia di premiazione e un momento di confronto tra le scuole sul significato della giornata.
Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 20.00, l’iniziativa si aprirà alla cittadinanza. Famiglie, parrocchie e associazioni potranno prendere parte liberamente a tutte le attività, previa iscrizione nei giorni precedenti.
La Giornata del Gioco si inserisce nel percorso dei progetti Re-Play – Comunità in gioco (finanziato da Sport e Salute) e Place – Promuovere legami e accrescere la comunità (sostenuto da Impresa Sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile). Entrambi i progetti promuovono coesione sociale, educazione non formale e inclusione attiva.
Fondamentale è stato il coinvolgimento diretto di 40 giovani aversani, formati e supportati nella co-progettazione di urban games sostenibili, sperimentando processi di autoimprenditorialità giovanile e innovazione civica.
L’appuntamento del 23 maggio non è solo un evento, ma un gesto collettivo di cittadinanza attiva: Aversa risponde all’appello con entusiasmo e responsabilità, riaffermando il valore del gioco come motore di sviluppo, coesione e diritto universale.