L’AMBC lancia l’iniziativa ‘Resto al sud’

Mondragone – “L’AMBC rilancia l’iniziativa <Resto al Sud>, la misura che mette a disposizione dei giovani del Mezzogiorno tra i 18 e i 35 anni 1miliardo e 250 milioni di euro di incentivi per fare impresa nei settori dell’artigianato, dell’industria, della pesca e dell’acquacoltura e della fornitura di servizi anche turistici.

<Troppo presi dalle Bandiere blu e dai Masterplan, ha dichiarato Gianni Pagliaro, portavoce dell’AMBC, abbiamo del tutto sottovalutato, a differenza di alcuni comuni limitrofi, di promuovere istituzionalmente questa iniziativa, rilanciata nel giorni addietro anche dal presidente dell’A.N.C.I.. Antonio Decaro ha scritto, infatti, a tutti i comuni per sensibilizzarli ad attivare iniziative informative, formative e di accompagnamento in grado di sfruttare al meglio <Resto al Sud>. Anche con il coinvolgimento degli esperti di Invitalia, www.invitalia.it. E’ da tempo che l’AMBC insiste affinché l’Amministrazione Pacifico, nel rispetto del programma elettorale sul quale ha ottenuto la fiducia dei cittadini, abbandoni le passerelle propagandistiche e qualche piccolo pifferaio (che, tra l’altro, come avevamo facilmente previsto, sembra già aver perso ogni magia) e strutturi progetti, servizi e politiche comunali per il lavoro e lo sviluppo. Occuparsi politicamente dello sviluppo delle attività produttive della nostra città è qualcosa di diverso, consentiteci, rispetto all’organizzazione- per fare un solo esempio- di una sfilata di carnevale. Manifestazione, quest’ultima, importante, ma tipica della mission di una Pro Loco o di qualche altra associazione di promozione socio-culturale. Se i cittadini (soprattutto del Sud, da sempre saccheggiati, inquinati e deprivati) non hanno risposte politiche concrete rispetto ai problemi della disoccupazione, della povertà, dello sviluppo, dell’ambiente o della sicurezza, voltano repentinamente le spalle all’eletto di ieri e, magari anche continuando ad illudersi, si dirigono verso altri nuovi pifferai.

Molte risposte sono di carattere generale, ma anche sul territorio, a livello locale, la politica e l’amministrazione possono fare molto. E sicuramente più del nulla che è stato fatto finora. L’AMBC ancora una volta, ha concluso Pagliaro,sottolinea la necessità di cambiare registro e passo radicalmente e celermente, pena il totale fallimento anzitempo dell’esperienza amministrativa di Pacifico.”

Collegati al nostro canale whatsapp per restare aggiornato