Mondragone – Due appuntamenti tra natura, cultura e spiritualità animeranno il mese di maggio grazie a “Orme. Camminate in Natura”, l’iniziativa promossa dalla Pro Loco Rocca del Drago e dalla Pro Loco Mondragone, nell’ambito del progetto “Dalla tradizione popolare al presente digitale: racconti in cammino nella Terra di Lavoro e nei suoi musei”, finanziato dalla Regione Campania. Un’esperienza immersiva che invita cittadini e visitatori a riscoprire le radici storiche e le bellezze paesaggistiche di Mondragone.
Il primo appuntamento si terrà sabato 17 maggio 2025, alle ore 9:00, presso il Museo Civico Archeologico “Biagio Greco”. Sarà l’occasione per conoscere da vicino il patrimonio archeologico del territorio, attraverso una visita guidata tra i reperti e le testimonianze che raccontano la storia millenaria della città. Un’esperienza pensata per unire conoscenza storica e partecipazione attiva, rendendo il museo uno spazio vivo e accessibile.
Il secondo evento è previsto per sabato 24 maggio 2025, sempre alle ore 9:00, con partenza dalla Chiesetta del Belvedere. In questo caso il percorso si snoderà tra i panorami suggestivi della zona, offrendo ai partecipanti un itinerario che intreccia spiritualità, tradizione popolare e natura incontaminata. Un cammino che si fa racconto, in cui ogni passo diventa un modo per riconnettersi con l’identità del luogo.
“Orme. Camminate in Natura” si inserisce in un progetto più ampio che coinvolge diversi comuni della Terra di Lavoro – tra cui Caserta, Maddaloni, Piedimonte Matese, San Nicola La Strada e San Pietro Infine – con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso iniziative che valorizzino il patrimonio culturale e ambientale. Un invito a riscoprire, attraverso il movimento e la narrazione, l’essenza profonda di luoghi spesso dimenticati.
L’iniziativa è resa possibile grazie al finanziamento della Regione Campania, nell’ambito della legge regionale 12/2005, a sostegno di progetti che puntano alla valorizzazione del patrimonio locale e allo sviluppo del turismo culturale sostenibile.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Le Pro Loco organizzatrici invitano la comunità a prendere parte a queste due giornate, che si preannunciano ricche di emozioni, conoscenze e connessioni autentiche con il territorio.