Meteo Campania oggi: previsioni 8 gennaio

 

 

Campania –  Evoluzione meteo Campania

LUNEDI’: la circolazione depressionaria, responsabile di acquazzoni e temporali in attenuazione, allenta la presa favorendo tempo più asciutto dalla sera. Nello specifico sul litorale settentrionale cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge.

Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; sul litorale meridionale cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in assorbimento nel pomeriggio con schiarite dalla sera; sulle pianure settentrionali cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio. Schiarite in serata; sulle pianure meridionali cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera; sul subappennino cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio; sull’Appennino cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi. Temporaneo assorbimento dei fenomeni al pomeriggio. Deboli piogge serali. Venti moderati dai quadranti sud-orientali in rotazione ai quadranti nord-orientali; Zero termico nell’intorno di 1500 metri. Mare molto mosso.

Commento del previsore Sud Ovest

ARRIVA LA PRIMA SVOLTA INVERNALE: MALTEMPO E DECISO CALO TERMICO TRA L’EPIFANIA E IL 9 GENNAIO – Weekend dell’Epifania all’insegna di condizioni di marcata instabilità atmosferica su Campania, Calabria e Sicilia per l’instaurazione di una profonda circolazione ciclonica, foriera di piogge e rovesci temporaleschi, che coinvolgeranno con maggiore insistenza i settori meridionali e occidentali dell’Isola e i versanti tirrenici peninsulari. A seguire, tra l’8 e il 9 gennaio, irromperanno correnti più fredde dal Nord Europa, alla base di un sensibile calo delle temperature, rovesci e temporali intermittenti sulle regioni del basso Tirreno (ivi rischio nubifragi sulla fascia costiera campana e tra Cosentino, Lametino e Vibonese) e nevicate sull’Appennino meridionale a tratti anche al di sotto dei 1000-1200m. Tutti gli aggiornamenti su sito e App di 3BMeteo.

Collegati al nostro canale whatsapp per restare aggiornato